Type | List | Author: Title , Series, Vol/No (Year/Month/Date of Publication), Pages | Status | | 1. | Schmalzriedt, Siegfried: Problemi affrontati nell'edizione delle opere per clavicembalo di Bach. QuadRivistaItaliMcol 18 (1987), 133-144 |  |
| 2. | Dalmonte, Rossana: Scrittura e riscrittura: Liszt e Busoni di fronte a Bach. QuadRivistaItaliMcol 18 (1987), 145-158 |  |
| 3. | Salvetti, Guido: Bach al pianoforte? QuadRivistaItaliMcol 18 (1987), 159-171 |  |
| 4. | Riethmüller, Albrecht: Bach nella seconda sonata per violino e pianoforte di Busoni. QuadRivistaItaliMcol 18 (1987), 23-35 |  |
| 5. | Vlad, Roman: I preludi corali di Bach nella trascrizione di Busoni. QuadRivistaItaliMcol 18 (1987), 3-21 |  |
| 6. | Siegele, Ulrich: Busoni, un erede legittimo di Bach. QuadRivistaItaliMcol 18 (1987), 37-44 |  |
| 7. | Basso, Alberto: Perché Bach? Il mito di Bach nella seconda metà dell'Ottocento. QuadRivistaItaliMcol 18 (1987), 47-57 |  |
| 8. | Pecker Berio, Talia: La 'Chaconne' e i suoi visitatori. QuadRivistaItaliMcol 18 (1987), 59-82 |  |
| 9. | Petazzi, Paolo: Schönberg e Strawinsky: Due modi di vivere l'esperienza Bachiana. QuadRivistaItaliMcol 18 (1987), 85-104 |  |
| 10. | Pecker-Berio, Talia (ed.): La trascrizione: Bach e Busoni: atti del convegno internazionale (Empoli-Firenze 23-26 ottobre 1985). QuadRivistaItaliMcol 18 (1987), ix, 246p |  |